Fai trading sul tuo account.
MAM | PAMM | POA.
Società di proprietà Forex | Società di gestione patrimoniale | Grandi fondi personali.
Formale a partire da $ 500.000, test a partire da $ 50.000.
I profitti sono divisi per metà (50%) e le perdite per un quarto (25%).
*Nessun insegnamento *Nessuna vendita di corsi *Nessuna discussione *Se sì, nessuna risposta!
Gestore multi-account in valuta estera Z-X-N
Accetta operazioni, investimenti e transazioni di agenzia di conti in valuta estera globali
Assistere i family office nella gestione autonoma degli investimenti
Nel trading forex bidirezionale, la strategia di investimento leggera e a lungo termine di un trader può essere vista come un approccio "grande scommessa per piccoli guadagni", focalizzato sulla mitigazione del rischio attraverso una strategia solida.
Un investimento leggero e a lungo termine offre un rischio relativamente basso e una maggiore stabilità. Come strumento di trading, il mercato forex è caratterizzato da basso rischio, bassi rendimenti ed elevata volatilità, il che riduce il tasso di successo del trading a breve termine. Poiché il mercato forex non ha una chiara tendenza generale, i prezzi fluttuano costantemente al rialzo o al ribasso all'interno di un mercato altamente volatile. Pertanto, i trader forex dovrebbero mantenere la pazienza e adottare una strategia leggera e a lungo termine. In particolare, i trader possono costruire, aumentare e accumulare gradualmente posizioni nella direzione del trend, ripetendo questa strategia semplice ma efficace. Combinare questo con il carry trading può migliorare ulteriormente i risultati di trading.
Al contrario, il trading pesante a breve termine è una strategia ad alto rischio che "rischia piccoli guadagni per grandi guadagni". Il trading pesante a breve termine spesso comporta una leva finanziaria elevata, che amplifica la paura e l'avidità dei trader, portando a un trading frequente e distorto e, in definitiva, a un circolo vizioso di piccoli profitti e grandi perdite. Una leva finanziaria elevata non solo aumenta il rischio, ma può anche intrappolare i trader nella trappola del trading eccessivo. Molte persone, attratte da posizioni pesanti e dal trading frequente, trasformano il trading in un azzardo, impedendo loro di raggiungere la redditività. Anche se occasionalmente ottengono successi a breve termine, le perdite successive sono inevitabili, costringendoli infine a sperimentare un ciclo di alti e bassi in questo mercato.
Nel trading forex bidirezionale, molti trader forex di successo spesso condividono liberamente i loro sistemi di trading.
Tuttavia, questa condivisione è spesso limitata ai principi di base, come acquistare a un prezzo basso durante un trend rialzista e vendere a un prezzo alto durante un trend ribassista. Tuttavia, i punti specifici di acquisto e vendita variano notevolmente a seconda delle caratteristiche individuali di ciascun trader forex e questi dettagli sono spesso non disponibili.
Sebbene i trader forex di successo condividano approcci fondamentali comuni, la maturazione di metodi di trading individuali richiede spesso anni di accumulo, verifica continua e perfezionamento, formando infine un sistema di trading completo e a basso rischio.
Nonostante ciò, i sistemi di trading veramente stabili e redditizi sono estremamente rari. I trader forex di successo in genere non rivelano prontamente le loro strategie principali. Al massimo, possono condividere spunti e offrire indicazioni. Tuttavia, i contenuti condivisi liberamente sono spesso i più difficili da applicare direttamente, poiché non esiste un sistema di trading permanentemente stabile e redditizio. Qualsiasi sistema di trading richiede un adattamento costante nel tempo, nella posizione di mercato e nelle condizioni; non può rimanere statico.
Nello scenario di trading bidirezionale del mercato forex, il ruolo effettivo svolto dall'analisi tecnica e dagli indicatori tecnici è altamente individualizzato e il loro valore dipende in larga misura dalle abitudini operative e dalle preferenze del trader.
Questa differenza soggettiva fa sì che gli indicatori tecnici svolgano ruoli molto diversi nei sistemi di trading dei diversi trader. Per alcuni, gli indicatori tecnici sono i pilastri fondamentali della loro logica di trading, basandosi sui segnali degli indicatori per tutto, dall'analisi del trend alla selezione dei punti. Per altri, tuttavia, gli indicatori tecnici servono più come riferimento supplementare, fungendo solo da base supplementare nel loro processo decisionale, piuttosto che da fattore dominante.
Inoltre, dal punto di vista dell'esperienza del trader e della competenza professionale, il ruolo dell'analisi tecnica e degli indicatori tecnici dimostra un valore distintivo. Per i trader esperti con una vasta esperienza di trading e solide competenze professionali, gli indicatori tecnici completano la loro profonda comprensione delle dinamiche di mercato. Interpretando accuratamente i segnali degli indicatori, migliorano efficacemente l'efficienza e l'accuratezza delle decisioni di trading, diventando uno strumento cruciale per capitalizzare sulle fluttuazioni del mercato. Anche per i trader alle prime armi che si affacciano al mercato forex, gli indicatori tecnici non sono del tutto privi di significato. Possono fornire una prospettiva relativamente intuitiva sul mercato, aiutandoli a sviluppare una comprensione preliminare delle tendenze di mercato e possedendo quindi un notevole valore di riferimento.
È importante comprendere che gli indicatori tecnici non sono una panacea. Non possono coprire tutti i fattori che influenzano il mercato forex, né possono garantire la correttezza di ogni decisione di trading. Tuttavia, la lunga tradizione degli indicatori tecnici nel mercato forex e la loro diffusa accettazione da parte della maggior parte dei trader devono avere una logica valida. Rappresentano un distillato delle fluttuazioni del mercato, sviluppato attraverso un'esperienza pluriennale, e possono, in una certa misura, riflettere le dinamiche di domanda e offerta e l'andamento dei prezzi. Tuttavia, in realtà, molti trader non riescono a ottenere profitti costanti anche utilizzando gli indicatori tecnici. Questo fenomeno non è dovuto al fallimento degli indicatori in sé, ma piuttosto all'incapacità di comprenderne correttamente i limiti di applicabilità o di integrarli efficacemente con altri fattori di trading.
Da una prospettiva pratica di trading, l'analisi tecnica e gli indicatori tecnici sono più adatti come componenti del sistema di trading complessivo di un trader, aiutando a identificare le tendenze di mercato e le opportunità di trading, piuttosto che essere l'unico criterio per determinare la direzione o l'ingresso nel mercato. Le fluttuazioni dei prezzi nel mercato valutario sono influenzate da un complesso mix di fattori. Oltre ai fattori tecnici del mercato riflessi dagli indicatori tecnici, anche fattori di attualità come dati macroeconomici, eventi geopolitici e aggiustamenti della politica monetaria da parte di diversi paesi influenzano significativamente l'andamento del tasso di cambio. Inoltre, le qualità psicologiche di un trader, come la capacità di controllare le proprie emozioni di fronte alle fluttuazioni del mercato, la sua tolleranza al rischio e la sua disciplina nell'esecuzione dei propri piani di trading, sono fattori cruciali nel determinare il successo o il fallimento del trading. Pertanto, decisioni di trading forex mature richiedono un sistema decisionale multidimensionale che consideri in modo completo gli sviluppi delle notizie, il contesto generale del mercato e la propria mentalità di trading, oltre agli indicatori tecnici, piuttosto che basarsi esclusivamente su questi ultimi.
Nel trading forex bidirezionale, a causa dell'influenza di molteplici fattori come dati macroeconomici, eventi geopolitici e politiche monetarie delle principali economie, le fluttuazioni dei prezzi sono caratterizzate da elevata frequenza e complessità. Ciò richiede ai trader un processo decisionale più efficiente e accurato.
A questo punto, il sistema di trading che un trader costruisce non dovrebbe semplicemente perseguire la semplicità. Dovrebbe invece possedere un quadro logico chiaro e un meccanismo di output del segnale semplificato. Un quadro logico chiaro significa che la base decisionale del sistema è chiara e verificabile, evitando la confusione decisionale causata da parametri eccessivi e condizioni sovrapposte. Un meccanismo di output del segnale semplificato richiede che il sistema filtri solo i segnali altamente certi che sono in linea con la logica di base, eliminando al contempo i segnali ambigui e contraddittori ai margini. Questa funzionalità aiuta i trader a identificare e interpretare rapidamente i segnali di ingresso e uscita rilasciati dal sistema in un mercato in rapida evoluzione, riducendo l'esitazione nel giudizio sui segnali e migliorando l'efficienza del processo decisionale di trading.
Allo stesso tempo, tali sistemi semplificati possono anche svolgere un ruolo fondamentale nel "filtraggio del rumore" nelle operazioni reali. Nel mercato dei cambi, oltre alle fluttuazioni di prezzo effettive che riflettono la domanda e l'offerta reali e i principali driver, esiste anche una quantità significativa di rumore di fluttuazione non valido causato da afflussi e deflussi di capitali speculativi a breve termine e da squilibri temporanei di liquidità. Questo rumore spesso interferisce con la valutazione dei trader sulle tendenze del mercato. Il sistema semplificato, con le sue chiare condizioni di attivazione del segnale, può eliminare automaticamente le fluttuazioni che non sono in linea con la logica di base, evitando che i trader cadano in uno stato di confusione decisionale causato da un monitoraggio frequente del mercato e da un'analisi eccessiva. Ciò garantisce che ogni operazione aderisca rigorosamente alle regole del sistema, garantendo la continuità e la coerenza dell'esecuzione. Questa coerenza non solo regola le singole operazioni, ma funge anche da base per il rispetto della disciplina di trading predefinita nel trading a lungo termine. Quando i segnali del sistema sono chiari e il percorso di esecuzione è ben definito, i trader hanno maggiori probabilità di superare le interferenze emotive come avidità e paura, e sono meno propensi a deviare dalle regole del sistema a causa di giudizi soggettivi. Ad esempio, non chiuderanno le posizioni prematuramente a causa di correzioni di prezzo a breve termine, né ignoreranno i segnali di uscita dal sistema a causa di un inseguimento cieco di prezzi in aumento, mantenendo così un ritmo operativo stabile nel trading a lungo termine.
Al contrario, sistemi di trading eccessivamente complessi, come quelli che incorporano troppi indicatori tecnici, impostano più livelli di convalida incrociata o regolano frequentemente i parametri per adattarsi ai trend storici del mercato, non solo aumentano significativamente la difficoltà di interpretazione dei segnali, ma possono anche portare a una serie di problemi di interferenza. Innanzitutto, troppi segnali di indicatori possono entrare in conflitto tra loro, rendendo difficile per i trader scegliere tra loro e perdendo opportunità di trading ottimali. Inoltre, adattare eccessivamente un sistema complesso ai trend storici del mercato può ridurne l'adattabilità alle improvvise fluttuazioni del mercato, rendendo inefficaci segnali apparentemente "accurati" e potenzialmente portando a operazioni errate. Inoltre, i sistemi complessi sono costosi da mantenere e adattare, richiedendo ai trader di dedicare notevoli sforzi al monitoraggio delle variazioni di vari parametri, distraendoli dal concentrarsi sui principali driver del mercato. In definitiva, opportunità di trading ad alto potenziale (come i trend formatisi dopo la pubblicazione di dati importanti) possono essere perse a causa di decisioni tardive o errori di valutazione.
Nel trading a due vie del forex, coloro che affermano che sia facile spesso lo fanno perché hanno padroneggiato i principi dell'investimento e del trading.
Tuttavia, dietro questa apparente semplicità si celano la loro vasta esperienza e le loro spiccate capacità analitiche. Attraverso anni di pratica e apprendimento, hanno sviluppato una profonda comprensione del mercato, che consente loro di vedere il trading da una prospettiva più ampia, rendendo semplici e chiari i complessi fenomeni di mercato. Sanno quando acquistare sui ribassi e quando vendere sui rialzi. Questa capacità non si acquisisce dall'oggi al domani, ma si sviluppa gradualmente attraverso l'apprendimento e la pratica continui.
Allo stesso tempo, i trader forex che sostengono l'inutilità dell'analisi spesso non riescono a fornire una logica solida a supporto delle loro decisioni di apertura e chiusura. Si affidano all'intuizione, alla cosiddetta illuminazione, o forse a una fusione tra natura e trader forex? Nell'attuale rapido sviluppo di Internet, dovremmo riporre maggiore fiducia nella scienza e nella razionalità. Il mercato forex non è sempre unilaterale; presenta diverse tendenze e fluttuazioni in cicli diversi. Senza il supporto dell'analisi tecnica, la semplice apertura casuale di posizioni si tradurrà inevitabilmente in perdite. Una logica di trading chiara e una rigorosa gestione del rischio sono fondamentali per investimenti forex di successo. Senza di esse, i trader forex prima o poi si ritroveranno senza fondi a causa delle fluttuazioni del mercato.
Inoltre, la coerenza nel trading forex è un concetto cruciale. Si riferisce alla capacità di un sistema di trading di produrre risultati stabili in diverse condizioni di mercato. Sebbene i sistemi di trading richiedano continue ottimizzazioni e aggiustamenti per adattarsi alle fluttuazioni del mercato, questa coerenza non implica immutabilità o rigidità. Piuttosto, sottolinea la capacità dei trader di adattarsi in modo flessibile a un contesto di mercato volatile sulla base di strategie consolidate, ottenendo così rendimenti stabili a lungo termine. Questa capacità richiede ai trader un elevato grado di disciplina e una profonda conoscenza del mercato, piuttosto che affidarsi ciecamente a modelli fissi.
13711580480@139.com
+86 137 1158 0480
+86 137 1158 0480
+86 137 1158 0480
z.x.n@139.com
Mr. Z-X-N
China · Guangzhou